Ingegneria della nave Cambio I sistemi di propulsione navale richiedono enormi quantità di energia per spingerli attraverso l'acqua, con motori di grandi dimensioni generalmente utilizzati come fonte. Sfortunatamente, questi motori producono grandi quantità di coppia rotazionale che potrebbero potenzialmente causare danni all'albero dell'elica e ad altre apparecchiature. Per mitigare questa minaccia, vengono utilizzati dispositivi di trasmissione marittima noti come riduttori. Una scatola del cambio si collega direttamente all'albero dell'elica e converte i giri del motore in velocità di lavoro per l'albero; per un utilizzo ottimale possono essere impiegate anche varie disposizioni, tra cui i tradizionali progetti ad asse fisso, i sistemi di progettazione di ingranaggi planetari o altri.
Gli ingranaggi delle navi devono adottare varie misure di sicurezza per funzionare in modo efficiente e corretto, come l'impiego di un processo di progettazione rigoroso, test e simulazioni approfonditi, l'uso di materiali di alta qualità, nonché controlli regolari di ispezione e manutenzione per prevenire guasti o malfunzionamenti.
Il riduttore è uno dei tipi di ingranaggi marini più frequentemente utilizzati. Progettato per convertire gli alti regimi della turbina a gas o dei motori diesel della nave in velocità basse e costanti dell'albero dell'elica, questo tipo di cambio utilizza denti in presa su pignoni e ruote per ridurre la velocità di uscita dell'albero, diminuendo così i giri necessari per azionare l'elica.
Gli ingranaggi marini sono generalmente realizzati con materiali altamente resilienti e resistenti per resistere ai carichi pesanti e alle condizioni operative difficili a bordo delle navi. Inoltre, sono stati progettati per la massima efficienza con vari rapporti disponibili per soddisfare le esigenze specifiche di applicazioni e motori.
Gli ingranaggi marini devono essere valutati attentamente durante i processi di progettazione e sviluppo per valutarne la capacità di carico, la durata, l'efficienza e l'affidabilità. Questa analisi spesso coinvolge simulazioni al computer o strumenti ingegneristici avanzati; tali strumenti aiutano a garantire che gli ingranaggi soddisfino accuratamente i carichi e le condizioni operative previsti, riducendo così al minimo i rischi di guasto o malfunzionamento.
Gli armatori e gli operatori delle navi dovrebbero effettuare analisi e progettazioni approfondite; oltre a condurre regolari manutenzioni e ispezioni dei loro ingranaggi. Ciò dovrebbe includere ispezioni visive, analisi dell'olio e monitoraggio delle vibrazioni: queste misure possono aiutare a identificare potenziali problemi prima che diventino problemi seri e costosi.
Un'ispezione degli ingranaggi dovrebbe includere l'ispezione del coperchio della porta di ispezione per assicurarsi che sia sicuro, l'ispezione dei denti degli ingranaggi, degli alberi e dei cuscinetti per valutarne le condizioni e la fornitura di una lubrificazione regolare per garantire il funzionamento ottimale di ciascun componente.
Un processo di ispezione dovrebbe comportare la ricerca di segni di disallineamento o distribuzione non uniforme del carico, nonché anomalie nei modelli di contatto dei denti degli ingranaggi per rilevare eventuali irregolarità. Una volta rilevato, adottare misure per affrontarlo e correggerlo il prima possibile potrebbe prevenire futuri guasti catastrofici e costose riparazioni.

Riduttore per draga WHL660